L’innovazione nel settore dei PC da gioco portatili sta accelerando a rotta di collo e, proprio quando si pensa che il mercato possa stabilizzarsi, un importante attore fa una coraggiosa dichiarazione di intenti. AYANEO ha appena tolto il velo al suo prossimo dispositivo di punta, l’AYANEO Next II, il successore ufficiale dell’apprezzatissimo AYANEO Next. Questo annuncio non è una semplice rinfrescata, ma segnala una nuova ambizione di ridefinire il massimo delle prestazioni portatili.
Scopriamo cosa abbiamo imparato su questo nuovo e promettente dispositivo.
Sotto il cofano: l’alba dei processori mobili AI di AMD
Il fulcro dell’annuncio è senza dubbio il silicio che alimenta il dispositivo. AYANEO conferma che il Next II sarà equipaggiato con il prossimo processore AMD Ryzen AI Max+ 395. Questo nome indica la nuova architettura “Strix Point" di AMD, che rappresenta un salto monumentale nelle capacità di elaborazione mobile.
A questa CPU è abbinata una GPU Radeon 8050S integrata. Questa soluzione grafica si basa sull’ultimissimo framework RDNA 3.5, progettato per offrire esperienze di gioco fluide e ad alta fedeltà precedentemente fuori dalla portata delle iGPU. Questo dovrebbe tradursi in un’impressionante frequenza di fotogrammi e rende il ray-tracing in tempo reale una realtà fattibile in mobilità.
Anche la denominazione “AI" è fondamentale, in quanto indica l’inclusione di una NPU (Neural Processing Unit) dedicata. Questo segna un cambiamento paradigmatico per le capacità del dispositivo, destinato ad accelerare tutte le funzioni a livello di sistema operativo, come Windows Copilot+, e le potenziali tecnologie future di miglioramento dei giochi basate sull’intelligenza artificiale.
Padroneggiare forma e funzione: Progettare una centrale elettrica compatta
L’ambizione di racchiudere prestazioni da workstation in un computer da gioco portatile crea inevitabilmente dei problemi ingegneristici monumentali, soprattutto per quanto riguarda la dissipazione del calore e la resistenza fisica. AYANEO ha dichiarato che l’azienda è riuscita a superare “ostacoli strutturali e termici" nello sviluppo del Next II.
Per dare credito a questa affermazione, l’azienda ha condiviso che i primi prototipi della scheda madre del dispositivo assomigliavano più a quella di un PC da gioco compatto che a quella di un palmare convenzionale. Questo implica un layout interno incredibilmente denso e sofisticato, costruito appositamente per sostenere le elevate prestazioni dei suoi potenti componenti.
Un’esperienza portatile senza compromessi
AYANEO promette inoltre agli utenti un’esperienza coinvolgente “a grande schermo", anche se le specifiche esatte rimangono per ora segrete. Per alimentare questo schermo e i potenti componenti interni, il Next II integrerà una batteria interna sostanziosa e di grande capacità.
Questa scelta lo pone in netto contrasto con rivali come il nuovo GPD WIN 5, che opta per una soluzione di alimentazione esterna per le sessioni più lunghe. Includendo la batteria all’interno dello chassis, AYANEO assicura che il Next II sia un vero e proprio PC da gioco mobile all-in-one. Sebbene non siano state diffuse immagini definitive, una foto teaser ha confermato una disposizione familiare di stick analogici, d-pad e input touch.
Conclusione
In sostanza, l’AYANEO Next II si sta materializzando come qualcosa di più di un semplice aggiornamento iterativo: sembra essere un dispositivo che fa da spartiacque nel mercato dei PC portatili da gioco di fascia alta. Sfruttando la potenza del silicio AI di nuova generazione di AMD e avvolgendolo in uno chassis progettato per gestire la sua potenza termica e il suo fabbisogno energetico senza bisogno di aggiunte esterne, AYANEO sta realizzando quello che potrebbe essere il computer da gioco portatile definitivo.
Aspettiamo con ansia di vedere l’hardware definitivo e le specifiche più dettagliate. Quali sono le tue idee iniziali sulla nuova ammiraglia di AYANEO? La promessa di questo nuovo chip AMD ti entusiasma? Lascia le tue opinioni nella sezione commenti qui sotto!