L’originale AYANEO Pocket S non ha potuto godere a lungo del suo posto in cima alla classifica. Nel mondo in rapida evoluzione dei palmari, AYANEO è il suo più grande rivale e torna con AYANEO Pocket S2. Alimentato dal chip di nuova generazione Snapdragon Gen 3, questo nuovo dispositivo mira a rendere obsoleto il suo campione. La nostra recensione di AYANEO Pocket S2 stabilirà se questo nuovo concorrente ha le carte in regola per conquistare il titolo.
Uno sguardo al Pocket S2 di AYANEO
Iniziamo la nostra recensione di AYANEO Pocket S2 con un tour dell’hardware. AYANEO Pocket S2 misura circa 8,97 x 3,58 x 0,62 pollici, quindi è un po’ più grande del suo predecessore. Il modello standard pesa 428 g, mentre il modello Pro è leggermente più pesante (440 g). Questo peso è dovuto in gran parte al fatto che lo chassis è ricavato da un unico blocco di lega di alluminio, una scelta di design che gli conferisce una sensazione di qualità e consistenza che lo distingue dai dispositivi interamente in plastica.
Lo schermo stesso è un punto di forza, protetto da una lastra di vetro che ricopre l’intera parte frontale. Con i suoi 6,3 pollici, il display mantiene gli elevati standard stabiliti dall’originale, offrendo una risoluzione di 1440p nitidissima, con colori meravigliosamente vibranti e un’eccellente luminosità che grida qualità.
Dal punto di vista dei controlli, sei completamente equipaggiato. Hai a disposizione un D-Pad intercambiabile (che ti permette di scegliere tra una forma a più o a disco), oltre a una coppia di joystick analogici elettromagnetici TMR ad alta precisione. Troverai anche dei pulsanti dedicati per la schermata iniziale e per il fantastico overlay AYASpace, che analizzeremo più avanti.
Per gestire al volo l’energia, un comodo pulsante di scelta rapida sulla destra ti permette di passare istantaneamente da una modalità all’altra, dal risparmio energetico all’impostazione massima.
Il layout di AYANEO Pocket S2 è pulito e funzionale. Il bordo inferiore contiene tutti gli I/O principali: uno slot per schede micro SD protetto dalla polvere, un jack per cuffie da 3,5 mm e una versatile porta USB-C per la ricarica e l’uscita video. La parte superiore ospita i pulsanti a spalla e i Trigger Lineari a Effetto Hall testurizzati, oltre a due pulsanti macro programmabili. Infine, il pulsante di accensione funge da sensore di impronte digitali veloce e affidabile per un facile accesso.
Per quanto riguarda l’ergonomia, il Pocket S2 è abbastanza comodo, anche se manca l’impugnatura sagomata che si trova su concorrenti come l’Odin 2. Considerando il modo in cui le mani stringono naturalmente il dispositivo, un’impugnatura dedicata sarebbe stata un’aggiunta gradita per un comfort a lungo termine.
Approfondimento tecnico e test delle prestazioni
Nella nostra recensione di AYANEO Pocket S2, diamo un’occhiata sotto il cofano e vediamo come si comporta l’hardware nei test della batteria, del rumore e del calore.
DISPLAY | Schermo IPS da 6,3″ senza bordi a colori naturali ad alta luminosità, 2560 x 1440, 466PPI, 600nits, 120% di gamma cromatica sRGB, 90% DCI-P3 |
CPU | Qualcomm Snapdragon G3 Gen 3 Gaming Platform 8 Core: 1 Prime Core, 5 Performance Cores e 2 Efficiency Cores, fino a 20W |
GPU | GPU Adreno A33 |
RAM | 8GB/12GB/16GB LPDDR5X 8533Mbps |
CONSERVAZIONE | 128GB (UFS3.1) / 256GB/512GB/1TB (UFS 4.0) |
COMUNICAZIONI | Wi-Fi 7 Bluetooth 5.3 |
I/O | 1 x USB 3.2 Gen 2 Type-C丨10Gbps 1 x Slot per schede Micro SD丨100MB/s 1 x Jack per cuffie da 3,5 mm |
BATTERIA | Pocket S2: 8000mAh Pocket S2 Pro: 10000mAh |
DIMENSIONI | 8,97 x 3,58 x 0,62 pollici (22,8 x 9,1 x 1,59 cm) |
PESO | Pocket S2: 428 g (0,94 libbre) Pocket S2 Pro 440 g (0,97 libbre) |
OS | Android 14 |
Il modello Pro è dotato di una sostanziosa batteria da 10.000 mAh (lo standard ha 8.000 mAh). Per vedere cosa è in grado di gestire, l’abbiamo sottoposto a uno stress test impegnativo, eseguendo AnTuTu con il profilo di prestazioni massime e con lo schermo e le ventole al 100%. Anche con questo carico di lavoro estremo, ha resistito per ben 2 ore e 50 minuti. In scenari di gioco più tipici e quotidiani, l’autonomia è di 6-8 ore.
I nostri test di rumorosità e termici hanno dimostrato che il dispositivo si comporta bene. Il rumore della ventola era inferiore a 50 dB con il profilo Bilanciato, mentre saliva a 57 dB con il profilo Gaming e a 71 dB con le prestazioni massime. Le temperature hanno raggiunto un picco di 44°C, molto ragionevole, e si collocano in un range confortevole.
Analisi dei benchmark
Continuando la nostra recensione di AYANEO Pocket S2, vediamo i numeri e le reali capacità del nuovo processore di terza generazione. Non avendo altri dispositivi di terza generazione con cui confrontarlo, la domanda chiave è quanto sia grande il salto di qualità di AYANEO Pocket S2 rispetto alla generazione precedente.
Geekbench 6

Partendo da Geekbench 6, l’AYANEO Pocket S2 ottiene solidi risultati. C’è un notevole miglioramento del 7% nella velocità single-core, ma le prestazioni multi-core sono il vero punto di forza, con un enorme vantaggio del 29% rispetto all’AYANEO Pocket S di seconda generazione.
AnTuTu

La storia migliora ulteriormente con AnTuTu, che misura le prestazioni complessive del sistema. L’AYANEO Pocket S2 ha ottenuto un punteggio sbalorditivo di 2,18 milioni, una chiara testimonianza della potenza della Gen 3 e un aumento del 34% rispetto al suo predecessore.
3DMark

Il modello di dominio continua nel benchmark 3DMark Wild Life Extreme. Testando le capacità combinate di CPU e GPU, l’S2 ha ottenuto un punteggio di 5.408, che rappresenta un altro enorme salto del 25% rispetto al modello precedente.
Riepilogo dei benchmark
Considerando i dati nel loro complesso, la conclusione è innegabile: AYANEO Pocket S2 stabilisce un nuovo punto di riferimento per le prestazioni. Il 7% di guadagno in single-core è buono, ma il vantaggio dal 25% al 34% nei test più ampi è fenomenale: lascia i suoi rivali nella polvere e si colloca in un campionato a sé stante.
L’esperienza del software
Diamo una breve occhiata al sistema operativo e al software nell’ambito della nostra recensione di AYANEO Pocket S2. L’esperienza software si basa su Android 14, a cui si aggiunge la suite personalizzata di AYANEO. Il launcher predefinito è pulito e reattivo e gestisce perfettamente la navigazione di base. AYASpace offre una profonda personalizzazione, consentendoti di mettere a punto tutto, dai profili delle prestazioni alle impostazioni del controller fino agli aggiornamenti del sistema, il tutto all’interno di menu logici.



Il launcher di gioco incluso è funzionale ma richiede un po’ di lavoro manuale se non hai una libreria da importare da un altro frontend; dovrai aggiungere tu stesso percorsi e grafica. Uno strumento di scraping integrato lo eleverebbe da buono a ottimo.
La vera star del software è l’AYA Overlay. Questo menu a comparsa è realizzato in modo eccellente e ti permette di accedere immediatamente alle statistiche sulle prestazioni, alle impostazioni del controller, alla mappatura dello schermo e ad altri strumenti essenziali senza mai lasciare il gioco. È una funzione di alto livello.
Prestazioni di gioco Android
Nella prossima recensione di AYANEO Pocket S2 proveremo alcuni titoli per Android, l’AYANEO Pocket S2 è praticamente esagerato. Riesce a gestire con assoluta facilità ogni tipo di gioco, dai corridori veloci come Horizon Chase alle epopee di qualità da console come Alien: Isolation. Per i giochi che prevedono impostazioni grafiche personalizzate, puoi anche falsificare il modello del dispositivo (ad esempio, come Xiaomi 14 Pro) per ottenere la massima fedeltà visiva.
Lo strumento di mappatura dello schermo è eccellente per i titoli che non supportano il controller, come Metal Slug Awakening. L’interfaccia è un semplice sistema di trascinamento che ti permette di posizionare i pulsanti virtuali sopra i controlli touch. È intuitivo, efficace e rende i giochi solo touch un piacere da giocare con i controlli fisici.

Capacità di emulazione
È qui che la potenza extra si fa sentire. Il chip Gen 3 di AYANEO Pocket S2 si basa sulla fantastica emulazione della Gen 2, offrendoti una flessibilità mai vista prima. Nella parte dedicata all’emulazione della nostra recensione di AYANEO Pocket S2 esaminiamo le sue prestazioni con le generazioni più recenti di console e palmari.
Puoi far funzionare i sistemi più vecchi con impostazioni di consumo più basse per massimizzare la durata della batteria, oppure puoi dare libero sfogo all’hardware, spingendo le risoluzioni fino a 4K e applicando miglioramenti grafici. Per le console 3D come la PlayStation 1 e la Dreamcast, l’upscaling al display nativo a 1440p è semplice e puoi persino puntare al 4K quando sei collegato a un televisore.


Per PlayStation 2, dove la compatibilità dei giochi varia, puoi aspettarti prestazioni fluide a risoluzioni standard. In molti titoli c’è spazio per aumentare la risoluzione di rendering e ottenere un’immagine più nitida.
Anche i palmari più vecchi hanno una nuova vita. L’emulatore Citra può eseguire giochi a 1440p sul dispositivo stesso, oppure con una risoluzione fino a 8x per un’immagine 4K su un display esterno.
L’emulatore Vita3K è altrettanto impressionante: abbiamo riscontrato framerate stabili a risoluzione 3x (poco più di 1440p) in giochi impegnativi come TxK e Gravity Rush.
Anche l’emulatore Yuzu, notoriamente difficile, e i suoi vari fork, come Eden, ne traggono vantaggio. Abbiamo visto 60 FPS bloccati in Cruisn’ Blast e Yoku’s Island Express. Anche se i titoli first-party più impegnativi non saranno perfetti, molti sono molto giocabili, con un RPG molto popolare che girava a 30 FPS stabili.
Verdetto finale
Qual è il verdetto finale della recensione di AYANEO Pocket S2? Si tratta di un dispositivo di qualità inequivocabile, dalla struttura in metallo e vetro allo splendido display, ed è supportato da prestazioni che non sono seconde a nessuno. I benchmark mostrano un dispositivo che non è solo un aggiornamento incrementale ma un significativo salto generazionale.
Questa potenza si traduce direttamente in una migliore esperienza di gioco, sia che tu stia giocando a titoli Android con le massime impostazioni, sia che tu stia spingendo l’emulazione a risoluzioni che prima erano fuori portata. Anche se alcuni potrebbero desiderare uno schermo OLED, l’alta qualità di questo pannello IPS lo rende un punto debole a nostro avviso.
Dopo numerosi test, è chiaro che AYANEO Pocket S2 è una bestia. Per chi desidera le migliori prestazioni in assoluto in un pacchetto di fascia alta, è il campione indiscusso. Si è sicuramente guadagnato un posto di rilievo come palmare Android dell’anno!
